Simbologie dei codici a barre Code-128 e GS1-128

Da |Ultimo aggiornamento: Novembre 26, 2024|Categorie: Barcode Knowledge|12,4 lettura minima|
Simbologie del codice a barre Code-128 vs. GS1-128_01

I codici a barre hanno rivoluzionato le industrie in tutto il mondo semplificando i processi, aumentando la precisione e migliorando l'efficienza nel monitoraggio e nella gestione dei dati. Tra le simbologie di codici a barre più importanti utilizzate nella logistica moderna, nella produzione, nella vendita al dettaglio e persino nei prodotti farmaceutici, Codice-128 e GS1-128 sono due dei sistemi più ampiamente adottati. Entrambi sono noti per la loro elevata densità di dati, versatilità e affidabilità in varie applicazioni. Sebbene condividano somiglianze, differiscono significativamente in struttura, metodi di codifica e casi d'uso.

Questa guida esplora entrambe le simbologie in modo approfondito, coprendone la progettazione, le specifiche tecniche e le diverse applicazioni nei vari settori. Dai principi di base agli usi avanzati, tratteremo l'evoluzione, la struttura, la storia e le applicazioni nel mondo reale di queste simbologie. Il nostro obiettivo è fornire una comprensione completa dei punti di forza e delle sfumature che rendono Codice-128 e GS1-128 indispensabile nella gestione dei dati, nel controllo dell'inventario, nelle spedizioni e molto altro ancora.

I. Storia ed evoluzione delle simbologie dei codici a barre

I codici a barre sono stati concettualizzati per la prima volta alla fine degli anni '40 e da allora hanno subito trasformazioni significative. Per una panoramica adatta ai principianti sulla storia e i tipi di codici a barre, consulta il nostro Codice a barre 101: guida per principianti.Il codice 128 è stato sviluppato nel 1981 dalla Computer Identics Corporation con sede negli Stati Uniti, progettato per soddisfare le esigenze di acquisizione automatica dei dati. Il codice 128 è progettato per codificare l'intero set di caratteri ASCII, rendendolo in grado di rappresentare dati alfanumerici, caratteri di controllo e persino simboli speciali.

Tuttavia, mentre il Codice-128 ha guadagnato immediatamente popolarità, alla fine è stato ridefinito da l'organizzazione GS1 (in precedenza EAN/UCC). L'organizzazione GS1 ha introdotto GS1-128, un miglioramento del Codice-128, con funzionalità aggiuntive che includevano la codifica di vari tipi di dati aziendali come numeri di lotto, date di scadenza e identificatori di prodotto. Incorporando Identificatori di applicazione (AI), GS1-128 ha offerto un modo strutturato per codificare non solo le informazioni sui prodotti, ma anche altri metadati critici, rendendolo molto più versatile e ideale per i settori che richiedono un monitoraggio e una conformità dettagliati, come quello farmaceutico e alimentare.

II. Codice-128: Progettazione, struttura e specifiche tecniche

2.1 Struttura del simbolo

Il codice-128 è una simbologia di codice a barre ad alta densità in grado di codificare un set completo di caratteri ASCII, rendendolo versatile per numerose applicazioni. Per informazioni più dettagliate sul suo design e sulla sua storia, visita il sito Pagina Wikipedia del codice 128.

Si compone di sette componenti chiave:

  1. Zone tranquille – Spazio vuoto prima e dopo il codice a barre, essenziale per la leggibilità.
  2. Simbolo di inizio – Segnala l'inizio del codice a barre e determina il set di caratteri utilizzato (A, B o C).
  3. Dati codificati – I dati effettivi, codificati utilizzando il set di caratteri.
  4. Simbolo di controllo – Un valore di checksum calcolato per garantire l’integrità dei dati.
  5. Simbolo di arresto – Indica la fine del codice a barre.
  6. Barra di fine – Aggiunto per garantire la scansione bidirezionale.
  7. Zona tranquilla – L’area dopo il codice a barre.

Struttura del simbolo del codice-128

Questi componenti lavorano insieme per garantire accuratezza e controllo degli errori, rendendo il Codice 128 adatto ad ambienti in cui l'integrità dei dati è fondamentale.

Provalo: Generatore gratuito di codici a barre 1D commerciali online Sunavin per creare senza sforzo i tuoi codici a barre Code-128.

2.2 Set di caratteri

Il codice 128 può codificare tre set di caratteri primari:

  • Codice-128A: Utilizzato per lettere maiuscole, caratteri di controllo e simboli speciali.
  • Codice-128B: Codifica sia le lettere maiuscole che quelle minuscole, insieme a simboli aggiuntivi.
  • Codice-128C: Codifica in modo efficiente i dati numerici, in genere in coppia.

La possibilità di passare da un set di caratteri all'altro consente al Codice-128 di memorizzare diversi tipi di dati, rendendolo adatto a tutto, dai numeri di serie dei prodotti ai dati alfanumerici complessi.

2.3 Densità ed efficienza dei dati

Uno dei vantaggi più significativi del Codice-128 è la sua elevata densità di dati. Utilizza un design modulare per rappresentare i caratteri, il che si traduce in codici a barre molto più piccoli rispetto ad altri tipi di codici a barre come Codice 39Grazie alle dimensioni compatte, il Code-128 è particolarmente efficace nelle applicazioni in cui lo spazio è limitato, come piccole confezioni o etichette di prodotti.

2.4 Checksum e rilevamento degli errori

Un sistema di rilevamento degli errori integrato assicura che i dati codificati siano accurati. Il codice 128 utilizza un algoritmo di checksum modulo 103, che aiuta a rilevare e correggere gli errori nei dati del codice a barre. Questa caratteristica lo rende affidabile per i sistemi di scansione automatizzati che richiedono alti livelli di integrità dei dati.

III. GS1-128: L'evoluzione e le capacità migliorate

3.1 Il ruolo di GS1 negli standard dei codici a barre

Il Organizzazione GS1 svolge un ruolo centrale nella standardizzazione e nel miglioramento delle simbologie dei codici a barre. Di conseguenza, GS1-128 è stato sviluppato per costruire sulle fondamenta del Codice-128. Fornisce un sistema strutturato per codificare non solo gli identificatori di prodotto ma anche metadati cruciali che migliorano la tracciabilità, la conformità e l'efficienza in vari settori.

3.2 Differenze chiave tra il codice 128 e GS1-128

Sebbene entrambe le simbologie siano basate sulla stessa tecnologia di base, vi sono alcune differenze notevoli:

  • Identificatori di applicazione (AI): I codici a barre GS1-128 sono progettati per incorporare Identificatori di applicazione (AI), che aiutano a organizzare e codificare una varietà di dati aziendali in un formato standardizzato. Questi identificatori possono rappresentare numeri di prodotto, numeri di lotto, date di scadenza e persino dati logistici come pesi di spedizione e numeri di serie.

  • Carattere FNC1:Una delle caratteristiche distintive del GS1-128 è l'inclusione del Carattere FNC1 (Funzione 1). Questo carattere funge da separatore, contrassegnando l'inizio dei dati codificati e fornendo una struttura importante al codice a barre. La presenza di FNC1 in GS1-128 garantisce che gli scanner possano interpretare i dati in modo accurato, in particolare quando si leggono dati da vari settori con requisiti complessi.

3.3 Struttura e codifica del simbolo

La struttura del GS1-128 segue uno schema simile al Codice-128, ma include regole aggiuntive per la codifica dei dati:

  1. Zona silenziosa a sinistra – Indica l’inizio del codice a barre.
  2. Simbolo di avvio con FNC1 – Segnala l’inizio del codice a barre e l’utilizzo dello standard GS1.
  3. Identificatori di applicazione (AI) – Si tratta di identificatori univoci che separano diversi tipi di dati, consentendo al codice a barre di contenere più informazioni in modo strutturato.
  4. Elementi dati – Questi includono identificatori di prodotto, numeri di lotto e altri dati rilevanti. Un campo di lunghezza variabile per ogni elemento dati termina con il carattere FNC1.
  5. Simbolo di controllo – Garantisce l’integrità del codice a barre.
  6. Simbolo di arresto – Indica la fine del codice a barre.
  7. Zona tranquilla a destra – Spazio vuoto finale dopo il codice a barre.

Struttura del simbolo di gs1-128

Questa progettazione strutturata consente a GS1-128 di codificare informazioni complesse in modo che siano leggibili dalle macchine, migliorando la tracciabilità e la conformità in settori come quello farmaceutico, alimentare e della logistica.

IV. Applicazioni dei codici a barre Code-128 e GS1-128

La flessibilità e l'efficienza di entrambi Codice-128 e GS1-128 li rendono ideali per un'ampia gamma di applicazioni. La loro elevata densità di dati e la capacità di codificare informazioni diverse sono fattori chiave che li hanno resi le simbologie preferite in molti settori. Di seguito, esploreremo alcuni degli usi più comuni di questi sistemi di codici a barre, evidenziando i vantaggi esclusivi di ciascuna simbologia in vari campi.

4.1 Logistica e gestione della catena di fornitura

Logistica e gestione della catena di fornitura

Una delle aree principali in cui Codice-128 e GS1-128 sono ampiamente utilizzati nella logistica e nella gestione della supply chain. In questo campo, la necessità di un monitoraggio e di un'identificazione accurati delle merci è fondamentale. I codici a barre vengono utilizzati per automatizzare il flusso di informazioni da un punto all'altro, riducendo l'errore umano e velocizzando le operazioni.

  • Codice-128: Grazie alla sua elevata densità di dati, Code-128 è ideale per la codifica di etichette di spedizione, la gestione dell'inventario e l'identificazione dei prodotti. La capacità di codificare sia caratteri alfanumerici che numeri consente una maggiore flessibilità nel tracciamento di un'ampia gamma di prodotti, dalle materie prime ai prodotti finiti.

  • GS1-128: Questa simbologia è particolarmente utile per le catene di fornitura che richiedono la codifica di informazioni aziendali specifiche come numeri di lotto, numeri di serie e date di scadenza. Ad esempio, in settori come quello farmaceutico o della sicurezza alimentare, GS1-128 può tracciare non solo il prodotto stesso, ma anche informazioni critiche relative alla produzione e alla logistica. L'inclusione di Identificatori di applicazione (AI) garantisce che ogni dato sia categorizzato e standardizzato, semplificando la comunicazione lungo l'intera catena di fornitura.

4.2 Commercio al dettaglio e commercio elettronico

Entrambi Codice-128 e GS1-128 sono ampiamente utilizzati nel commercio al dettaglio per l'identificazione dei prodotti, il monitoraggio dell'inventario e le operazioni sul punto vendita (POS).

  • Codice-128: Negli ambienti di vendita al dettaglio, i codici a barre Code-128 sono spesso utilizzati per codificare SKU di prodotti, informazioni sui prezzi e numeri di inventario. Il codice a barre è stampato su etichette attaccate ai prodotti, consentendo una facile scansione durante il check-out e la gestione dell'inventario. L'elevata densità e le dimensioni compatte del Code-128 lo rendono una scelta ideale per prodotti con spazio etichetta limitato.

  • GS1-128: I rivenditori traggono vantaggio anche da GS1-128 per esigenze di identificazione dei prodotti più complesse. La simbologia può memorizzare informazioni aggiuntive come il numero di lotto del prodotto, la data di scadenza o i dettagli della garanzia. Ad esempio, in settori come l'elettronica o i prodotti farmaceutici, GS1-128 garantisce che le informazioni critiche vengano acquisite e condivise lungo la supply chain, migliorando sia la conformità che la soddisfazione del cliente.

4.3 Prodotti farmaceutici e sanitari

I settori farmaceutico e sanitario hanno alcuni dei requisiti normativi più rigorosi per il monitoraggio e la tracciabilità dei prodotti. I codici a barre svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza e l'integrità dei prodotti dalla produzione alla consegna al paziente.

  • Codice-128: Spesso utilizzati per codificare codici prodotto, numeri di lotto e numeri di serie, i codici a barre Code-128 aiutano a tracciare i prodotti farmaceutici attraverso varie fasi di produzione, confezionamento e distribuzione. La capacità di memorizzare dati numerici e alfanumerici li rende adatti a un'ampia gamma di dispositivi medici, farmaci e materiali per sperimentazioni cliniche.

  • GS1-128: Nell'industria farmaceutica, GS1-128 è ampiamente utilizzato per la tracciabilità dei prodotti e la conformità normativa. L'inclusione di Identificatori di applicazione (AI) consente ai fornitori di servizi sanitari di tracciare non solo il numero di serie e il codice lotto del prodotto, ma anche dati aggiuntivi come date di scadenza e condizioni di conservazione. Ciò è particolarmente importante per garantire la sicurezza del prodotto e mantenere la conformità alle normative globali come FMD (Direttiva sui medicinali falsificati) in Europa o Legge sulla sicurezza della catena di fornitura di farmaci (DSCSA) negli Stati Uniti.

4.4 Industria alimentare e tracciabilità

Industria alimentare e tracciabilità

L'industria alimentare è un altro settore in cui Codice-128 e GS1-128 sono essenziali per garantire la tracciabilità dei prodotti, la gestione dell'inventario e la conformità alle normative sulla sicurezza alimentare.

  • Codice-128: Nella produzione e distribuzione alimentare, i codici a barre Code-128 vengono utilizzati per tracciare le spedizioni dei prodotti, dagli ingredienti grezzi ai prodotti finiti. Questa simbologia è particolarmente utile per codificare date di produzione, numeri di lotto e informazioni di imballaggio che aiutano a garantire la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari durante il processo della catena di fornitura.

  • GS1-128: Lo standard GS1-128 è ampiamente adottato nell'industria alimentare per la sua capacità di memorizzare più dati importanti in un singolo codice a barre. L'inclusione di IA consente di codificare informazioni dettagliate, come la durata di conservazione, l'identificazione del lotto e l'origine del prodotto, in un formato standardizzato. Ciò è fondamentale per la tracciabilità, in particolare in caso di richiamo, quando è necessaria una rapida identificazione dei lotti interessati.

4.5 Produzione e controllo di qualità

Nell'industria manifatturiera, i codici a barre vengono utilizzati per automatizzare i processi, tracciare prodotti e componenti e garantire il controllo qualità.

  • Codice-128: I codici a barre vengono comunemente applicati a parti di prodotti, utensili e macchinari per facilitare la gestione dell'inventario, il monitoraggio della linea di assemblaggio e l'ispezione dei prodotti. La capacità del codice 128 di codificare un elevato volume di dati in un formato compatto consente un'identificazione efficiente dei componenti anche in ambienti di produzione altamente complessi.

  • GS1-128: La capacità di GS1-128 per codificare dati dettagliati come numeri di parte, numeri di serie e informazioni di controllo qualità lo rende ideale per applicazioni di produzione. L'uso di questa simbologia di Identificatori di applicazione (AI) consente ai produttori di codificare informazioni precise su ciascun lotto di prodotto, inclusi i risultati delle ispezioni e le date di produzione, garantendo elevati standard di controllo qualità.

4.6 Spedizione e imballaggio

I settori delle spedizioni e dell'imballaggio fanno da tempo affidamento sui codici a barre per la movimentazione efficiente delle merci, la gestione dell'inventario e la conformità alle normative.

  • Codice-128: Ampiamente utilizzati nell'imballaggio e nella spedizione, i codici a barre Code-128 codificano i dettagli della spedizione come numeri di ordine, indirizzi di destinazione e codici di prodotto. Forniscono una scansione rapida e accurata, assicurando che i pacchi vengano elaborati in modo rapido e accurato.

  • GS1-128:Nel settore delle spedizioni, GS1-128 svolge un ruolo essenziale codificando informazioni complete sulla spedizione, come ad esempio Codice seriale del contenitore di spedizione (SSCC), contenuto della spedizione e dettagli di tracciamento. Lo standard del codice a barre GS1-128, che include IA, aiuta a semplificare la logistica semplificando il monitoraggio e la tracciabilità delle spedizioni lungo l'intera catena di fornitura.

V. Considerazioni tecniche e best practice per il Codice-128 e GS1-128

Entrambi Codice-128 e GS1-128 sono progettati per efficienza e accuratezza, ma per ottenere risultati ottimali nella scansione e nell'acquisizione dati è necessario prestare attenzione ai dettagli tecnici. Di seguito, delineeremo alcune best practice per lavorare con questi sistemi di codici a barre per garantire le massime prestazioni.

5.1 Stampa e qualità del codice a barre

La qualità della stampa del codice a barre è fondamentale per garantire una scansione e un'acquisizione dati di successo. Un codice a barre stampato male può causare errori di scansione e un'interpretazione errata dei dati, che possono interrompere le operazioni.

  • Risoluzione: Assicurarsi che le immagini dei codici a barre siano stampate con un'alta risoluzione per mantenere chiarezza e leggibilità. Per i codici a barre Code-128 e GS1-128, si consiglia una risoluzione di almeno 300 DPI (punti per pollice) per una stampa nitida.

  • Contrasto: Il contrasto tra le barre e lo sfondo è fondamentale per la leggibilità del codice a barre. Un contrasto elevato garantisce che gli scanner possano rilevare facilmente il codice a barre, anche in condizioni non ideali.

  • Zone tranquille: Sono essenziali delle zone silenziose appropriate (lo spazio bianco prima e dopo il codice a barre). Si consiglia una zona silenziose di almeno 10 volte la larghezza della barra più stretta per garantire una scansione accurata.

Zone tranquille appropriate

5.2 Scansione del codice a barre

Scansione riuscita di Codice-128 e GS1-128 I codici a barre dipendono dal tipo di scanner e dall'ambiente in cui vengono utilizzati.

  • Tipo di scanner: Diversi tipi di scanner di codici a barre potrebbe essere necessario a seconda dell'applicazione. Ad esempio, gli scanner laser sono generalmente più efficaci per la lettura di codici a barre lineari come Code-128, mentre gli scanner basati su immagini (come gli scanner con fotocamera) sono spesso utilizzati per codici a barre più complessi come GS1-128 che possono includere elementi di dati aggiuntivi.

  • Fattori ambientali: Condizioni ambientali come illuminazione, qualità di stampa e usura del codice a barre possono influire sulle prestazioni di scansione. È importante controllare regolarmente che i codici a barre siano in buone condizioni e che gli scanner siano calibrati per i tipi di codici a barre utilizzati.

Parole finali

Il Codice-128 e GS1-128 le simbologie dei codici a barre sono strumenti integrali nelle industrie moderne, offrendo versatilità, elevata densità di dati e affidabili capacità di acquisizione dati. Mentre il Codice-128 funge da soluzione generica per la codifica di dati alfanumerici, GS1-128 migliora lo standard incorporando formati di dati strutturati tramite l'uso di Identificatori di applicazione (AI), rendendolo ideale per settori come quello farmaceutico, alimentare e logistico che richiedono una tracciabilità e una conformità più dettagliate.

Che si tratti di logistica, vendita al dettaglio, produzione o assistenza sanitaria, la capacità di codificare dati complessi in un formato compatto e scansionabile ha rivoluzionato i processi aziendali. Mentre la domanda di maggiore accuratezza ed efficienza dei dati continua a crescere, queste simbologie di codici a barre rimarranno essenziali per aiutare le organizzazioni a semplificare le operazioni, migliorare la conformità e aumentare la soddisfazione del cliente.

In sintesi, Codice-128 e GS1-128 i codici a barre non sono solo simboli su un'etichetta, sono componenti integrali del moderno ecosistema di dati, facilitando un processo decisionale più rapido e accurato in vari settori. Con l'evoluzione della tecnologia, evolveranno anche gli standard e le applicazioni di queste simbologie, garantendo che rimangano all'avanguardia nella gestione efficiente dei dati.

Condividi questo articolo, scegli la tua piattaforma!

Informazioni sull'autore: Steven

Steven
Responsabile marketing estero di Sunavin, con anni di esperienza nel settore della stampa di codici a barre. Figura di spicco nel settore della stampa di codici a barre in Cina.

Commenti